fbpx

Reportage Fotografico: Raccontare un viaggio

Il reportage di viaggio è il risultato di un lavoro fatto di equilibri delicati.
Bisogna raccontare senza essere invasivi.
Selezionare porzioni di realtà senza mistificarla.
È interazione, mai interferenza.

Di Marco Di Marcantonio

Da diversi anni lavoro come fotografo. Questo, si sa, è un mestiere che può trovare forma e sostanza in diversi ambiti e luoghi. Fra i luoghi frequentati da un fotografo, il set in studio è un po’ quello che potrei definire un “porto sicuro”, un luogo nel quale si riesce ad avere il pieno controllo di qualsiasi cosa. Ogni tanto però una persona come me cerca di uscire dalla propria comfort zone. Quello che faccio è funzionale al recupero di un fuoco primario, una passione che mi ha spinto ad iniziare. Si chiama fotografia di viaggio.

Marcocco Abruzzo Marco Di Marcantonio Fotografo Wide Open Coworking Reportage Fotografico

Fin da ragazzino, infatti, sono sempre stato affascinato dai documentari sulla natura. Ho sempre voluto viaggiare per vedere altri luoghi e altre culture. La vita per me ha ruotato intorno a tutto ciò per anni. Desideroso di arricchirmi di nuove esperienze, ho sempre sentito la necessità di vedere e scoprire quante più cose possibili. Incalzato da questa mia curiosità, ho iniziato a fotografare il mondo che mi circondava spingendomi sempre un po’ più lontano.

Ma per trattare il reportage di viaggio, bisogna prima capire cos’è un reportage fotografico.

Un reportage fotografico non è una semplice raccolta di foto, non è nemmeno un racconto che si basa sulla ricostruzione, astratta o meno, di quello che ha in testa l’autore. Il reportage fotografico si articola sulla documentazione di eventi reali e spontanei, nei quali il fotografo deve intervenire il meno possibile o non intervenire affatto. Ciò comunque non significa che la realtà non possa essere interpretata, ogni fotografo avrà il suo punto di vista e vivrà le sue esperienze raccontandole a suo modo.
Ogni luogo, evento o uomo fotografato sarà sempre e comunque frutto dell’analisi e dell’indagine personale del fotografo, che non può evitare di essere in qualche modo un “filtro” della realtà concreta. Quello che conta è che questi elementi non vengano mai costruiti o falsati.
Si costruisce l’immagine, non la realtà.

Ombre sul Nulla: Marrakech – Sahara

Nel mio ultimo reportage, realizzato durante un viaggio in Marocco da Marrakech al deserto del Sahara, ho voluto raccontare la realtà di un popolo che vive su una terra difficile. Una terra che però è comunque riuscita a trattenere ed ospitare la vita. Ma non solo, nelle foto che ho scattato ho ricercato anche la narrazione della terra stessa. Delle montagne, delle rocce, della sabbia e della desolazione che hanno circondato il mio sguardo mentre mi spostavo di villaggio in villaggio, osservando il paesaggio mutare.

Marocco Abruzzo Marco Di Marcantonio Fotografo Wide Open Coworking Reportage Fotografico

Il reportage fotografico come racconto, il racconto come riflessione

Attraverso la fotografia di reportage, il fotografo analizza e guarda ciò che ha intorno, vivendo, ma non interferendo, nella realtà che lo ospita in quel dato momento. Così cattura e congela quegli istanti, per sempre. Non sono le “foto delle vacanze”, è qualcosa di molto più complesso ed elaborato, un racconto per immagini che suscita emozioni e riflessioni. È storytelling.
Uno studio della realtà oggettiva, di una quotidianità diversa dalla propria, riportato in modo onesto ma soggettivo attraverso gli occhi di chi scatta, questo è il reportage di viaggio.

Tutto qui? No, non basta.

Anche tenendo a mente tali principi, questi non sono sufficienti a rendere un insieme sequenziale di foto un vero reportage fotografico.
Perché il reportage fotografico è anzitutto un progetto. Già nella sua ideazione, non può prescindere dalla presenza di un tema portante, per poi svilupparsi attorno ad esso. Come un qualsiasi lavoro di comunicazione, come qualsiasi opera mediatica.

Il reportage di viaggio (ma questo vale per ogni tipo di reportage fotografico, da quello sociale a quello di guerra) non può prescindere dalla pianificazione. Il fotografo non può semplicemente comprare un biglietto d’aereo e sperare per il meglio. Deve invece prepararsi a tutto ciò che si troverà a fare.
L’aspetto progettuale è la base concettuale attorno a cui si deve lavorare…

…senza essere ossessivamente rigidi.

Perché, naturalmente, la realtà concreta che dell’esperienza sul campo può confermare, rafforzare, o anche stravolgere il tema, facendo trovare al fotografo nuove intuizioni. Il progetto potrebbe così arricchirsi di nuovi spunti, giungendo anche a risultati inaspettati.

Il reportage fotografico si delinea così come un lavoro strutturato in step diversi, ma non indipendenti tra loro.
C’è un “pre”, in cui si ha l’idea e si struttura il progetto. La pianificazione.

C’è la centralità dell’esperienza dello scatto, in cui l’obiettivo cattura la concretezza  della realtà. Casuale, caotica, contingente e mai totalmente controllabile.

 

E poi c’è l’editing.
L’editing ha il suo fulcro nella selezione delle immagini tra tutte quelle scattate. Questo è un momento molto più importante di quello che si possa pensare. Anzitutto, perché durante il viaggio si realizza una mole di scatti che non avrebbe alcun senso raccogliere per intero.  E perché solo in questo momento il fotografo trova l’effettiva realizzazione della sua idea, scoprendo quale strada può effettivamente dire di aver percorso, grazie alla linea che si era tracciato. O nonostante quella.

Si scelgono le immagini più adatte alla storia.
Il racconto prende la sua forma definitiva nella sequenza di immagini.
Il fotografo diventa un po’ regista, un po’ sceneggiatore.
Autore, sicuramente.

 

Marocco Abruzzo Marco Di Marcantonio Fotografo Wide Open Coworking Reportage FotograficoCornwall Abruzzo Marco Di Marcantonio Fotografo Wide Open Coworking Reportage FotograficoAndalusia Abruzzo Marco Di Marcantonio Fotografo Wide Open Coworking Reportage FotograficoAndalusia Abruzzo Marco Di Marcantonio Fotografo Wide Open Coworking Reportage FotograficoAbruzzo Marco Di Marcantonio Fotografo Wide Open Coworking Reportage Fotografico

Qualche altro punto di vista:

Il progetto fotografico: dall’idea alla stampa – Wide Open Coworking
Come si fa un reportage fotografico? – Tecnica Fotografica
I generi fotografici: la fotografia di reportage – Fotografare Digitale
Realizzare un reportage fotografico – Francesco Magnani

Ti è piaciuto l’articolo? Potrebbero interessarti anche questi:

Podcast: cos’è? Ma soprattutto, cosa sta diventando?

Postazione lavoro podcast Wide Open Coworking

 

Che cos’è il Coworking? Vi spieghiamo il futuro del lavoro

scrivania wide open coworking

Post Your Thoughts